Rottamazione auto

La divisione Recycling si occupa della rottamazione auto (ACI-PRA) col compimento delle pratiche di radiazione dal Pubblico Registro Automobilistico, servizio di raccolta macchine con carroattrezzi.

Viene effettuato il controllo del telaio, targa e documenti con successiva visura al PRA per verificare eventuali fermi amministrativi. Alla presa in carico dell’autovettura viene messo il certificato previsto dalla legge e successiva radiazione presso gli uffici del PRA.
Viene effettuata la cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) attraverso la presentazione della richiesta di “cessazione della circolazione per demolizione” entro trenta giorni dalla consegna del suddetto veicolo.

1

Viene effettuato il controllo del telaio, della targa e dei documenti con successiva visura al PRA per verificare eventuali fermi amministrativi. Alla presa in carico dell’autovettura, viene emesso il certificato previsto dalla legge e successiva radiazione presso gli uffici del PRA.

2

L’impianto provvede entro trenta giorni dalla consegna del veicolo, alla sua cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) attraverso la presentazione della richiesta di “cessazione della circolazione per demolizione”.

L’impianto provvede entro trenta giorni dalla consegna del veicolo, alla sua cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) attraverso la presentazione della richiesta di “cessazione della circolazione per demolizione”.

3

Si procede con la bonifica del mezzo con la rimozione di pneumatici, oli, carburante e liquidi vari, altre plastiche, ecc., andando a separare i materiali recuperabili per avviarli al riciclo attraverso gli opportuni canali. Successivamente viene effettuata la riduzione volumetrica del veicolo tramite pressatura in “cubetti”.

Si procede con la bonifica del mezzo con la rimozione di pneumatici, oli, carburante e liquidi vari, altre plastiche, ecc., andando a separare i materiali recuperabili per avviarli al riciclo attraverso gli opportuni canali. Successivamente viene effettuata la riduzione volumetrica del veicolo tramite pressatura in “cubetti”.

4

I cubi vengono avviati al recupero presso un impianto autorizzato che procederà alla loro macinazione con mulini appositi e alla separazione di ferro, alluminio, rame, rifiuti non recuperabili, fluff, da inviare successivamente alle fonderie.

I cubi vengono avviati al recupero presso un impianto autorizzato che procederà alla loro macinazione con mulini appositi e alla separazione di ferro, alluminio, rame, rifiuti non recuperabili, fluff, da inviare successivamente alle fonderie.

LA BONIFICA DEL MEZZO

La bonifica del mezzo prevede la rimozione di pneumatici, oli, carburante e liquidi vari, altre plastiche, ecc… Vengono separati i materiali recuperabili per avviarli al riciclo attraverso gli opportuni canali. Successivamente, viene effettuata la riduzione volumetrica del veicolo tramite pressatura in “cubetti”.

I cubi vengono quindi avviati al recupero presso un impianto autorizzato che procederà alla loro macinazione con appositi mulini e alla separazione dei vari materiali (ferro, alluminio, rame, rifiuti non recuperabili – fluff) per poi inviarli alle fonderie.