Le attività della divisione ReLife Recycling sono incentrate sul rispetto rigoroso delle normative ambientali e garantiscono una gestione efficace dei materiali: dal monitoraggio puntuale del tasso di riciclo alla vendita finale di prodotti.
Da rifiuto a risorsa, da risorsa a valore
L’impegno di ReLife Recycling è di trasformare ciò che in partenza è rifiuto in risorsa, ma soprattutto in valore.
Solo una differenziazione accurata dei rifiuti consente la loro evoluzione a risorsa con benefici ambientali ed economici all’interno di un circolo virtuoso di recupero dei materiali e di crescita sostenibile, che genera risparmi per le imprese e i cittadini.
La natura del rifiuto qualifica la classificazione e determina le procedure di raccolta, trasporto e trattamento e avvio al riciclo, e il destino ultimo per lo smaltimento quando non è più possibile valorizzarlo e reinserirlo nel ciclo produttivo.
L’attività di ReLife Recycling, pertanto, si basa su un sistema industriale rigenerativo e su un modello di produzione e di consumo che prevede il passaggio dal concetto di fine vita (end of waste) dei prodotti a quello di ricostruzione continua, per garantire approvvigionamenti sostenibili e relativi risparmi energetici e di consumo di materie prime.
Cosa, dove, quanto
ReLife Recycling opera con i suoi 13 impianti e 28 linee di produzione in tutto il centro-nord Italia, nel settore della raccolta e riciclo dei rifiuti solidi urbani provenienti dalla raccolta differenziata dei Comuni, dei rifiuti speciali non pericolosi delle Aziende e dei rifiuti pericolosi.
Le attività sono diversificate per il recupero di quasi 700.000 di tonnellate di rifiuti all’anno, costituiti per lo più da carta e cartone da macero, plastiche e polimeri poliaccoppiati, cartoni per bevande, alluminio, rottami ferrosi e non, vetro, legno e altri materiali (biomasse, RAEE e rifiuti ingombranti, rifiuti edili e da demolizione).
La gestione integrata dei rifiuti include il controllo delle operazioni e di tutti gli interventi: la conoscenza delle diverse fasi ne garantisce la corretta organizzazione e l’espletamento degli adempimenti legislativi ad esse legati in attuazione delle direttive comunitarie sui rifiuti urbani, speciali, industriali, pericolosi e non pericolosi, sui rifiuti di imballaggio, sulle discariche, sugli inceneritori.
Materiali trattati
ReLife Recycling avvia al riciclo qualsiasi tipologia di rifiuto.
La natura del rifiuto ne determina la classificazione, ne dispone le procedure di raccolta, trasporto e trattamento e avvio al riciclo, e il destino ultimo per lo smaltimento.
Per riciclo si intende qualsiasi operazione di recupero attraverso la quale i rifiuti sono trattati e selezionati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini.
CARTA E CARTONE
PLASTICA
VETRO
LEGNO
ROTTAMI FERROSI E NON FERROSI
RAEE
PANNELLI FOTOVOLTAICI
RIFIUTI COMPOSTABILI
AUTOVEICOLI
PNEUMATICI PFU
ReLife Group: da cliente a cliente
ReLife Group considera la circular economy l’unico modello di crescita possibile in linea con gli obiettivi di sostenibilità e smaltimento dei rifiuti. Quest’ultimi rappresentano negli anni una riserva di approvvigionamento sostenibile di materiali ed energia.
ReLife parte dal Cliente per offrire servizi di ritiro, trasporto e recupero dei rifiuti differenziabili, per ritornare allo stesso Cliente prodotti derivanti dalla trasformazione dei rifiuti forniti.
Per rendere possibile questo ciclo virtuoso di integrazione industriale, ReLife opera attraverso la sinergia delle sue 4 unità produttive ReLife Recyling, Relife Paper Mill, ReLife Paper Packaging e ReLife Plastic Packaging, dove si procede alla selezione, alla lavorazione dei materiali da avviare a riciclo, e alla loro trasformazione in nuovi beni di consumo.

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
ReLife Recycling ha un approccio organico alla gestione integrata dei rifiuti che coinvolge i diversi soggetti nel ciclo dei rifiuti, per ridurre il materiale da avviare allo smaltimento in discarica e massimizzare il recupero attraverso un corretto trattamento, riducendo l’impatto sull’ambiente.
ReLife Group approccia tutte le attività di stoccaggio e deposito preliminare di rifiuti, di recupero e riciclo, puntando al miglioramento della qualità dei rifiuti raccolti, progettando le migliori soluzioni logistiche presso le sedi dei propri Clienti in funzione della tipologia dei rifiuti.
PIANI PERSONALIZZATI
ReLife Recycling è in grado di offrire ai propri Clienti la progettazione e la consulenza mirata per strutturare piani personalizzati di raccolta e trasformazione di rifiuti nel pieno rispetto delle normative ambientali.
Dall’analisi della tipologia del rifiuto prodotto, le attività comprendono le procedure di raccolta, il trasporto dei rifiuti ai siti adibiti allo stoccaggio, la selezione e l’avvio al riciclo dei materiali ritirati o smaltimenti specializzati, per ottimizzare in loco il servizio.
Lo studio di soluzioni ad hoc permette di offrire un servizio più efficiente grazie alla semplificazione, alla velocizzazione ed alla maggior economicità delle attività presso il Cliente.