I materiali ferrosi e non possono essere riciclati un numero illimitato di volte, con notevoli risparmi di materie prime ed energia e una conseguente riduzione di rifiuti altrimenti destinati alle discariche.
La divisione Recycling di ReLife Group tratta diversi materiali metallici, ferrosi e non provenienti da scarti industriali (lamierino, torniture, scarti di lavorazione), demolizioni, da raccolta differenziata urbana (principalmente costituita da imballaggi come latte, lattine, tappi) e dall’attività di autodemolizione.
Le attività svolte negli impianti dislocati nel centro-nord Italia, prevedono la raccolta e il trasporto dei rifiuti alle proprie piattaforme, la successiva cernita e selezione dei materiali ferrosi e non ferrosi (alluminio, piombo, zinco, stagno, rame, ottone, ecc…) per l’eliminazione degli oggetti e imballaggi di frazione estranea. Si procede quindi alla riduzione volumetrica dei rottami con la pressatura in balle e lo stoccaggio per avviarli al recupero presso altri impianti di trattamento o al riciclo presso le fonderie. Il riciclo consiste nella rifusione dei materiali per ottenere nuovo metallo ed è un processo si può ripetere all’infinito.