SMALTIMENTO CARTA E CARTONE

ReLife Recycling raccoglie, trasporta, seleziona ed avvia al recupero numerose tipologie di rifiuti a base cellulosica: imballaggi in cartone provenienti da industrie, supermercati, centri logistici ed altre attività produttive, carta da macero e cartone provenienti dalla raccolta differenziata urbana, ritagli e scarti di lavorazione provenienti da scatolifici, tipografie e case editrici.

Carta da macero e cartone, provenienti dalle attività di recupero e di raccolta, vengono successivamente lavorati e trattati in impianti, cartiere e scatolifici, per essere riutilizzati come Materia Prima Secondaria per la produzione di nuovi prodotti, attuando i principi dell’economia circolare.

Per ottimizzare il processo di circolarità, la divisione Recycling realizza il primo passo verso l’integrazione industriale finalizzata a generare il massimo valore nella filiera del riciclo di carta e cartone. Tutto questo per mezzo della divisione ReLife Paper Mill, produttore di cartoncino da carta recuperata, e della divisione ReLife Paper Packaging, produttore di scatole in cartone.

PROGETTAZIONE E CONSULENZA PERSONALIZZATA PER LO SMALTIMENTO CARTA E CARTONE

Sopralluogo e analisi della tipologia del rifiuto prodotto
Progettazione della migliore soluzione logistica, operativa ed economica per lo smaltimento carta e cartone
Puntualità del servizio di raccolta e riciclo e trasparenza sulla tracciabilità di ogni fase del processo.
Rispetto rigoroso delle normative ambientali per una gestione efficace dei materiali: dal monitoraggio del tasso di riciclo alla vendita finale di prodotti.
Check up e consulenza per l’espletamento di ogni adempimento normativo (riduzione della TARI, compilazione MUD, ecc...)

LOTTA ALLA CO2

Le divisioni ReLife Paper Mill e ReLife Paper Packaging lavorano carta e cartone da macero di prima qualità proveniente dalle piattaforme Recycling situate a breve distanza. Un riciclo a quasi km 0, quindi, che porta alla riduzione dell’inquinamento dovuto alle immissioni di CO2 del traffico su strada e al risparmio delle risorse naturali e delle fonti di energia.

Partendo dalle operazioni di ritiro e smaltimento carta e cartone effettuato dai mezzi della divisione Recycling, i rifiuti a base cellulosica vengono selezionati nelle piattaforme per eliminare le impurità e le frazioni estranee che contaminerebbero il riciclo. Quasi tutta la percentuale di rifiuto che non può essere avviato al riciclo viene intercettata ed estratta. Le analisi merceologiche, effettuate periodicamente, evidenziano il rispetto dei nuovi standard qualitativi su carta da macero, soprattutto se destinata a esportazione, che fissano il limite massimo di frazioni estranee a 0,5% del totale.

7 MILIONI DI TONNELLATE RACCOLTE

Come avviene lo smaltimento carta e cartone

In Italia, carta e cartone rappresentano circa il 30% del totale dei rifiuti e sono una risorsa perché possono essere utilizzati per produrre carta riciclata. L’Italia è un Paese a fortissima capacità di raccolta: 7 milioni di tonnellate, da cui si ottengono carte da macero di notevole qualità.

90%

DELLE RIVISTE È STAMPATO SU CARTA RICICLATA

72%

DELLA CARTA È RACCOLTA PER ESSERE DIFFERENZIATA

90%

DELLE SCATOLE SONO COMPOSTE DA FIBRE RICICLATE

54%

DELLE FIBRE UTILIZZATE PER PRODURRE CARTA DERIVA DA RICICLO

IL CAPITALE NATURALE

Recuperare il materiale cellulosico riduce l’impatto ambientale (meno alberi tagliati) e permette un sensibile risparmio delle fonti di energia. L’industria cartaria oltre ad essere campione di circolarità con un tasso del 55% (il rapporto tra materiali riciclati e uso complessivo delle materie prime) si distingue da sempre per l’attenzione al capitale naturale, come acqua e foresta. L’attenzione al risparmio di una risorsa come l’acqua ha portato negli anni a ridurne e ottimizzarne l’uso attraverso il suo continuo riciclo negli impianti.

L’INDUSTRIA DEL RICICLO DELLA CARTA E DEL CARTONE È UN PILASTRO NELLA CRESCITA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE, PER LA QUALE NIENTE SI CREA E NIENTE DI DISTRUGGE, MA TUTTO VIENE RIMESSO IN CIRCOLO.

MATERIALI TRATTATI

  • null

    GRUPPO 1: QUALITÁ ORDINARIE

    1.02 Carte e cartoni misti selezionati
    Misto di diverse qualità di carta e cartone, con al max il 40% di giornali e riviste. È la comunemente riconosciuta “cartaccia”. 

    1.03 Cartone grigio
    Cartone grigio con o senza copertina bianca, stampato e non.

    1.04 Carta e cartone ondulato di supermercati
    Imballaggi di carta e cartone usati, di cui almeno il 70% cartone ondulato e il restante cartone piano e carte da imballaggio.

    1.05 Contenitori ondulati vecchi
    Casse e fogli di cartone ondulato di varie qualità.

    1.06 Riviste invendute
    Riviste invendute con o senza colla.

    1.07 Elenchi telefonici
    Elenchi nuovi e usati, con e senza colla.

    1.11 Carta grafica selezionata da disinchiostrare- deink
    Carta grafica selezionata da utenze domestiche, giornali e riviste, ognuna almeno al 40%. La % di carta e cartone non disinchiostrabile 1,5%.

  • null

    GRUPPO 2 – QUALITÁ MEDIE:

    2.02 Giornali invenduti
    Quotidiani invenduti, privi di inseriti o materiale illustrato colorato aggiuntivi in massa. Stampa flexo e non flexo.

    2.03 Rifili bianchi leggermente stampati
    Rifili bianchi leggermente stampati, principalmente carta a base pasta meccanica.

    2.06 Archivio colorato
    Corrispondenza, a base di carte per stampa o per scrivere miste colorate in massa, con o senza stampa.

  • null

    GRUPPO 3 – QUALITÁ SUPERIORI:

    3.01/ 3.02 Refili stampati misti, poco colorati, senza pasta legno
    Refili misti di carte per stampa e per scrivere, poco colorati in massa.

    3.04 Refili bianchi strappati
    Refili bianchi senza pasta legno leggermente stampati, senza colla, senza carta umido resistente e carta colorata in massa.

    3.05 Archivio bianco senza pasta legno
    Carte per scrivere bianche selezionate senza pasta legno, aventi origine da archivi di ufficio, esenti da registri di cassa, carta carbone e adesivi non solubili in acqua.

    3.12/3.13 Cartone multistrato bianco
    Ritagli nuovi di cartone multistrato bianco leggermente stampato/ non stampato, contenente strati senza pasta legno meccanica o termomeccanica ma senza strati grigi.

    3.16 Carta bianca patinata senza pasta legno, senza colla
    Refili e fogli di carta bianca non stampata, patinata, senza pasta legno, senza colla.

    3.18 Refili bianchi non patinati senza pasta legno
    Refili e fogli di carta bianca non stampata senza pasta legno, può contenere un massimo del 5% di carta patinata. Senza colla.

  • null

    GRUPPO 4 – QUALITÁ KRAFT:

    4.01 Refili nuovi di cartone ondulato
    Refili di cartone ondulato, con copertine di Kraft o testliner.

    4.05 Sacchi kraft non usati
    Sacchi kraft non usati.

    4.06 Kraft usato
    Carta a cartone kraft usati di colore naturale o bianco. Bassa grammatura.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SU SMALTIMENTO CARTA E CARTONE?

COMPILA IL FORM!

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le modalità e i limiti definiti dall'informativa sulla privacy. Leggi la Privacy Policy.