ReLife Recycling offre servizi di intermediazione commerciale dei rifiuti e dei materiali da recupero, si occupa della commercializzazione di rifiuti urbani e speciali non pericolosi rispettando i requisiti merceologici, le norme ambientali e gli standard tecnici richiesti.

La conoscenza dei materiali consente di trovare gli sbocchi più adatti e trasformarli in Materia Prima Secondaria, sviluppando insieme ai propri Clienti le migliori soluzioni per la gestione dei rifiuti.

La Materia Prima Seconda (in sigla MPS) consiste in scarti di produzione o di materie derivanti da processi di riciclo che può essere immessa di nuovo nel sistema economico come nuova materia prima. In questo contesto l’Italia fa riferimento alla categoria detta sottoprodotto (art 183 bis del D.Lgs. 152/06), che permette di escludere tutti i materiali attinenti al sottoprodotto dal campo di applicazione della normativa sui rifiuti. Inoltre con il processo end-of-waste si specificano i criteri per cui un certo tipo di rifiuto cessa di essere considerato tale e ottiene lo stato di prodotto o di mps.

ReLife garantisce la qualità della Materia Prima Seconda (MPS), grazie alla conoscenza del territorio, all’analisi e ai controlli sui materiali, alla continuità delle fonti. Le Materie Prime Secondarie sono costituite da scarti di lavorazione delle materie prime e/o da materiali derivati dal recupero e dal riciclo dei rifiuti speciali non pericolosi.