IL VETRO: INFINITAMENTE RICICLABILE

Raccolta, riciclo, smaltimento vetro

Il vetro è 100% riciclabile e riciclabile all’infinito, ma, se gettato nell’ambiente, ci rimane millenni.

Il vetro, costituito da minerali abbondanti in natura come sabbia, carbonato di sodio e carbonato di calcio, è un materiale definito “pulito”. Infatti, non è prodotto con sostanze inquinanti e può essere facilmente riutilizzato e riciclato molte volte.

Bottiglie, vasetti e barattoli di vetro sono riciclati nella produzione di nuovi contenitori, favorendo il risparmio di energia e materie prime, e riducendo le emissioni di CO2. Il vetro non brucia e pertanto non sprigiona energia, non può essere utilizzato in un impianto di termovalorizzazione.

DALLA SELEZIONE DEL VETRO ALLA MPS

Al fine di garantire un corretto riciclo e così la salvaguardia delle risorse naturali, ReLife Recycling fornisce servizi di ritiro e recupero di diverse tipologie di vetro, tra cui ad esempio il vetro cavo per imballaggio, come bottiglie e barattoli, e la lastra piana.
Per poter garantire la miglior resa, la divisione Recycling si occupa delle operazioni di cernita dei rifiuti vetrosi in ingresso, al fine di eliminare le frazioni estranee di materiali contaminanti (carta, plastica, metalli, ecc…) e quelle non recuperabili, ovvero prodotti infusibili quali ceramica, cristallo, porcellana, pyrex, sassi, ecc… che vengono individuate ed espulse meccanicamente come “corpi opachi”.

DALLA MPS AL NUOVO PRODOTTO

Il rottame di vetro diventa idoneo ad una nuova fusione nei forni delle vetrerie per la produzione di nuovi imballaggi in vetro perdendo la qualifica di rifiuto (End of Waste) in sostituzione delle materie prime vergini.
I contenitori in vetro come bottiglie e vasetti ottenuti attraverso il riciclo dell’MPS rappresentano un modello di economica circolare e di sostenibilità economica ed ambientale.
Il vetro raccolto e qualitativamente idoneo all’avvio a riciclo in vetreria può essere rifuso e utilizzato innumerevoli volte per produrre nuove bottiglie, in un sistema virtuoso “a circuito chiuso”, e senza mai perdere le caratteristiche o le prestazioni del contenitore d’origine.

La raccolta differenziata del vetro viene svolta preferibilmente “monomateriale”: solo vetro.

La rifusione del rottame consente una riduzione della quantità di materie prime necessarie per la produzione, soprattutto di sabbie silicee e di carbonato di calcio, meno danni all’ambiente derivanti dallo sfruttamento delle cave.

Attraverso il riciclo del vetro (dati europei 2011) si ottiene:

risparmio di oltre 12 milioni di tonnellate di materie prime (sabbia, carbonato di sodio, carbonato di calcio)
riduzione di oltre 7 milioni di tonnellate di Co2, equivalenti a muovere 4 milioni di macchine su strada
risparmio del 2,5% di energia per ogni 10% di vetro riciclato nel forno

PROGETTAZIONE E CONSULENZA PERSONALIZZATA PER LO SMALTIMENTO VETRO

Sopralluogo e analisi della tipologia del rifiuto prodotto
Progettazione della migliore soluzione logistica, operativa ed economica per lo smaltimento vetro
Puntualità del servizio di raccolta e riciclo e trasparenza sulla tracciabilità di ogni fase del processo
Rispetto rigoroso delle normative ambientali per una gestione efficace dei materiali: dal monitoraggio del tasso di riciclo alla vendita finale di prodotti
Check up e consulenza per l’espletamento di ogni adempimento normativo (riduzione della TARI, compilazione MUD, ecc...)

MATERIALI TRATTATI

  • null

    BOTTIGLIE BARATTOLI E VASETTI:

    Bottiglie di vetro, vasetti e barattoli di vetro, fiale e damigiane di vetro.

    Non è possibile raccogliere con il vetro i seguenti materiali che ne possono pregiudicare il riciclo: bicchieri, oggetti di cristallo, stoviglie in ceramica, porcellana pyrex, lampadine, specchi, sacchetti di plastica.

  • null

    LASTRE DI VETRO:

    vetri di finestre, grandi superfici, vetri stratificati, lastre, piani di cristallo, ecc.. annoverati tra i rifiuti ingombranti.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SU SMALTIMENTO VETRO?

COMPILA IL FORM!

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le modalità e i limiti definiti dall'informativa sulla privacy. Leggi la Privacy Policy.