ReLife Recycling procede allo smaltimento rifiuti speciali pericolosi che devono essere resi innocui e trattati per ridurre la pericolosità ambientale.
Il livello di pericolosità e di tossicità determina diverse modalità di trasporto e di smaltimento dei rifiuti speciali. Nel caso di trasporto di sostanze particolarmente pericolose, come quelle radioattive o tossiche, è necessario per legge attenersi all’accordo internazionale ADR European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road. L’ADR prevede prescrizioni relative alla classificazione del materiale trasportato per le caratteristiche e le condizioni degli imballaggi e dei contenitori, limitazione dei quantitativi, esenzioni, documenti di viaggio.
Con il recepimento in Italia dell’ultimo accordo ADR 2015, sono state introdotte, a scopo antiterrorismo, nuove responsabilità per i trasportatori: piani di sicurezza, segretezza dei dati, carichi sempre sorvegliati, sistemi antifurto.
ReLife Recycling provvede, inoltre, alla gestione documentale e alle analisi merceologiche dei rifiuti raccolti.